Vai al contenuto

mobilità urbana

Sicurezza stradale e fluidità del traffico: meglio semafori (“intelligenti”) o rotatorie?

La gestione delle intersezioni stradali richiede scelte progettuali basate su dati oggettivi. Le rotatorie migliorano fluidità e sicurezza riducendo i punti di conflitto, mentre i semafori adattivi ottimizzano i flussi in spazi limitati. L’uso di simulazioni e tecnologie avanzate consente decisioni mirate, migliorando mobilità urbana, sicurezza stradale e sostenibilità ambientale.

Taxi, NCC, Uber. Caratteristiche e criticità del trasporto pubblico non di linea.

In questo post analizzo taxi, NCC e Uber in Italia, evidenziandone caratteristiche, criticità e conflitti, e propongo un approccio integrato per armonizzare normative, promuovere sostenibilità e migliorare l’accessibilità. Le soluzioni includono innovazioni tecnologiche, coinvolgimento dei cittadini e collaborazione tra operatori, con l’obiettivo di creare un sistema di trasporto urbano efficiente, sicuro e inclusivo.

Come fare analisi di incidentalità e piani comunali di sicurezza stradale.

La proposta di Trafficlab per un approccio basato sul costo sociale per prioritizzare interventi di sicurezza stradale urbana, affiancato da analisi dettagliate dei dati e modifiche infrastrutturali mirate a influenzare positivamente i comportamenti. Questa metodologia, integrata con strumenti innovativi come Safety Manager, offre ai Comuni una guida concreta per ridurre gli incidenti e creare città più sicure, sostenibili e inclusive.

buildings cars city cross harbour tunnel

Cause, impatti e soluzioni dei problemi generati dal traffico nelle città.

Il traffico urbano genera ritardi, inquinamento e stress, influendo su sicurezza stradale, economia locale e qualità della vita. L’inefficienza della mobilità è aggravata da cattiva pianificazione, uso eccessivo dell’auto e deficit di trasporto pubblico. Soluzioni integrate, sostenibili e innovative, come smart working, mobilità alternativa e logistica urbana, possono migliorare vivibilità e sostenibilità delle città.

woman and man riding on bike

Sicurezza per biciclette e monopattini: iniziative, regole e buone pratiche.

La sicurezza di biciclette e monopattini è cruciale per una mobilità urbana sostenibile. Questo articolo analizza normative, strategie come i Biciplan, e comportamenti responsabili per promuovere infrastrutture sicure e ridurre incidenti. Nonostante le recenti restrizioni del Codice della Strada, i Comuni possono ancora adottare interventi efficaci. Serve un impegno congiunto per città più accessibili, sicure e sostenibili.

Flussi di traffico digitali

Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio e la gestione del traffico urbano.

L’uso strategico dei dati è essenziale per affrontare la complessità urbana e migliorare la mobilità. Tecnologie come veicoli connessi, intelligenza artificiale e reti di sensori ottimizzano flussi e sicurezza, favorendo sostenibilità e inclusività. Una governance efficace e un approccio sistematico ai dati consentono di pianificare città più resilienti, vivibili e in sintonia con le esigenze dei cittadini.

Cos’è una Smart City? Una città intelligente, digitale ed inclusiva. Ecco come riconoscerla.

Una smart city utilizza tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per migliorare la qualità della vita, ottimizzare risorse e servizi e promuovere la sostenibilità. Integra sistemi intelligenti in ambiti come mobilità, energia, sicurezza e gestione dei rifiuti, con soluzioni avanzate basate su IoT e intelligenza artificiale. Fondamentali sono una pianificazione urbanistica inclusiva, il coinvolgimento dei cittadini, l’efficienza infrastrutturale e la resilienza ambientale. La smart city persegue progresso economico, sociale e ambientale in un’ottica di equilibrio e sostenibilità.

PUMS, città a 15 minuti e pianificazione urbanistica.

Questo post esplora l’importanza dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS) e del concetto di “città a 15 minuti” per migliorare la pianificazione urbanistica. Analizziamo come questi approcci possano rendere le città più vivibili, riducendo la dipendenza dalle auto e promuovendo la mobilità attiva. Attraverso una pianificazione attenta e una partecipazione comunitaria, è possibile trasformare le aree urbane in spazi più sicuri, inclusivi e sostenibili.

L’educazione stradale a scuola: indicazioni, risorse e buone pratiche.

Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per bambini e ragazzi. Educazione a scuola, moderazione del traffico, utilizzo dei dispositivi di sicurezza e coinvolgimento dei genitori sono fondamentali. Progetti come Metrominuto e iniziative europee mirano a promuovere comportamenti responsabili e una cultura condivisa della mobilità sostenibile. Qui vi offro alcune indicazioni e il mio supporto.

Integrazione e innovazione nel trasporto pubblico locale di linea

Il trasporto pubblico di linea è un elemento essenziale per una mobilità sostenibile, accessibile e inclusiva. Questo articolo approfondisce le caratteristiche e le funzioni dei sistemi su ferro e su gomma, evidenziandone il ruolo sociale, le criticità e le prospettive di integrazione tecnologica e tariffaria, fondamentali per migliorare l’efficienza e la qualità del servizio offerto ai cittadini.

Come si possono gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropolitane?

Nei grandi poli industriali e produttivi c’è la necessità di trasportare materie prime e prodotti in quantità enormi ed in modo continuato.
Il tutto avviene non solo vicino ai centri abitati, ma anche impegnando le strade utilizzate dagli stessi cittadini.
Ecco come fare per garantire che tutto questo avvenga in sicurezza.

aerial photography of city buildings in spain

Cambiamento climatico: impegni globali e tecnologie per decarbonizzare mobilità e trasporti.

Quanto influiscono mobilità e trasporti a livello di emissioni di CO2. Le responsabilità dei diversi Paesi. Gli obiettivi di riduzione dei gas serra. Gli impegni e le iniziative in ambito europeo. Come “decarbonizzare” mobilità e trasporti. Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e mobilità sostenibile: gli esempi di Friburgo e Melbourne.

Come lavorare sull’accessibilità delle città per renderle inclusive per tutti.

L’accessibilità urbana è una delle chiavi per l’inclusione sociale. Ogni persona ha il diritto a muoversi, come sancito dalla Costituzione. Sappiamo dall’urbanistica che se le città sono a misura di bambini, anziani, donne e disabili, allora lo sono per tutti. Occorre quindi creare città accessibili, con infrastrutture e trasporto pubblico senza barriere, usando al meglio le soluzioni tecnologiche oggi disponibili. E le buone pratiche non mancano!

Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento per sicurezza stradale e mobilità sostenibile?

I programmi di finanziamento per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile offrono strumenti essenziali per migliorare infrastrutture e ridurre gli incidenti. In questo articolo analizzo le principali iniziative nazionali ed europee, evidenziando criticità e opportunità. Una gestione strategica e integrata dei fondi è basilare per massimizzare l’impatto, garantendo strade più sicure e una mobilità inclusiva e sostenibile.