Vai al contenuto

mobilità pedonale e ciclabile

Come fare analisi di incidentalità e piani comunali di sicurezza stradale.

La proposta di Trafficlab per un approccio basato sul costo sociale per prioritizzare interventi di sicurezza stradale urbana, affiancato da analisi dettagliate dei dati e modifiche infrastrutturali mirate a influenzare positivamente i comportamenti. Questa metodologia, integrata con strumenti innovativi come Safety Manager, offre ai Comuni una guida concreta per ridurre gli incidenti e creare città più sicure, sostenibili e inclusive.

buildings cars city cross harbour tunnel

Cause, impatti e soluzioni dei problemi generati dal traffico nelle città.

Il traffico urbano genera ritardi, inquinamento e stress, influendo su sicurezza stradale, economia locale e qualità della vita. L’inefficienza della mobilità è aggravata da cattiva pianificazione, uso eccessivo dell’auto e deficit di trasporto pubblico. Soluzioni integrate, sostenibili e innovative, come smart working, mobilità alternativa e logistica urbana, possono migliorare vivibilità e sostenibilità delle città.

woman and man riding on bike

Sicurezza per biciclette e monopattini: iniziative, regole e buone pratiche.

La sicurezza di biciclette e monopattini è cruciale per una mobilità urbana sostenibile. Questo articolo analizza normative, strategie come i Biciplan, e comportamenti responsabili per promuovere infrastrutture sicure e ridurre incidenti. Nonostante le recenti restrizioni del Codice della Strada, i Comuni possono ancora adottare interventi efficaci. Serve un impegno congiunto per città più accessibili, sicure e sostenibili.

L’educazione stradale a scuola: indicazioni, risorse e buone pratiche.

Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per bambini e ragazzi. Educazione a scuola, moderazione del traffico, utilizzo dei dispositivi di sicurezza e coinvolgimento dei genitori sono fondamentali. Progetti come Metrominuto e iniziative europee mirano a promuovere comportamenti responsabili e una cultura condivisa della mobilità sostenibile. Qui vi offro alcune indicazioni e il mio supporto.

Come lavorare sull’accessibilità delle città per renderle inclusive per tutti.

L’accessibilità urbana è una delle chiavi per l’inclusione sociale. Ogni persona ha il diritto a muoversi, come sancito dalla Costituzione. Sappiamo dall’urbanistica che se le città sono a misura di bambini, anziani, donne e disabili, allora lo sono per tutti. Occorre quindi creare città accessibili, con infrastrutture e trasporto pubblico senza barriere, usando al meglio le soluzioni tecnologiche oggi disponibili. E le buone pratiche non mancano!