Vai al contenuto

Per i gestori di strade e autostrade

Autovelox: richiesta, approvazione, omologazione e taratura.

In questo post analizzo il quadro normativo e giurisprudenziale sugli autovelox, con particolare attenzione alle regole introdotte dal D.M. 11/04/2024, alle sentenze della Cassazione ed al decreto in arrivo per le procedure di omologazione. Offro spunti pratici per i Comuni interessati a installare dispositivi in conformità alla normativa. Con Trafficlab possiamo supportarvi con monitoraggi di traffico e velocità e con analisi di dati storici su flussi di traffico ed incidenti. Leggete qui per una panoramica sul tema (e contattatemi per ogni evenienza!)

I dati e le statistiche sugli incidenti stradali in Italia (da ACI-ISTAT), in Europa e nel Mondo.

Nel 2023, in Italia, abbiamo avuto 3.039 morti e circa 225mila feriti in incidenti stradali. Cioè, ogni giorno, 8-9 morti e 600 feriti. I dati preliminari del 2024 mostrano una (molto lieve) diminuzione. Si tratta di un leggero miglioramento rispetto al passato, ma troppo lento rispetto agli obiettivi del Piano Nazionale di Sicurezza Stradale. Qui trovate tutti i numeri, anche a livello europeo e mondiale.

Sicurezza stradale e fluidità del traffico: meglio semafori (“intelligenti”) o rotatorie?

La gestione delle intersezioni stradali richiede scelte progettuali basate su dati oggettivi. Le rotatorie migliorano fluidità e sicurezza riducendo i punti di conflitto, mentre i semafori adattivi ottimizzano i flussi in spazi limitati. L’uso di simulazioni e tecnologie avanzate consente decisioni mirate, migliorando mobilità urbana, sicurezza stradale e sostenibilità ambientale.

La sicurezza di chi lavora a piedi su strada: situazioni di rischio e normative applicabili.

La sicurezza stradale sul lavoro è cruciale per proteggere chi opera su strada, sia a piedi sia a bordo di veicoli. Attraverso esempi concreti, vi espongo rischi e soluzioni, evidenziando l’importanza di normative, formazione e cultura della sicurezza. Una visione integrata e responsabile può ridurre gli incidenti, garantendo tutela per lavoratori e utenti della strada.

Barriere stradali: normative e obblighi per gli enti gestori

La gestione dei dispositivi di ritenuta stradale è cruciale per garantire sicurezza e continuità operativa delle infrastrutture viarie. Normative aggiornate e approcci basati su analisi del rischio e manutenzione preventiva sono fondamentali. Trafficlab, con la piattaforma Wetraffic, offre strumenti innovativi per ottimizzare la gestione, migliorando sicurezza, conformità normativa e sostenibilità.

Certificazione delle aree di sosta sicure: Il ruolo di ESPORG e la transizione allo standard europeo

ESPORG è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a migliorare la sicurezza delle aree di parcheggio per veicoli commerciali in Europa. Sviluppa standard di sicurezza, offre certificazioni e supporta operatori e autotrasportatori. Con l’introduzione del nuovo standard europeo per le aree di sosta sicure, ESPORG assiste le aree nel processo di transizione attraverso formazione e collaborazione con enti accreditati come DEKRA. Questo nuovo standard mira ad armonizzare i criteri di sicurezza a livello continentale, migliorando le condizioni per gli autotrasportatori e garantendo ambienti più protetti.

I sistemi di gestione per la sicurezza di strade e autostrade.

I sistemi di gestione della sicurezza stradale come ISO 39001 e le linee guida ANSFISA 2022, insieme al costo sociale per valutare il rischio, forniscono alle organizzazioni strumenti chiave per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza. L’uso di piattaforme come SR4D e il Safety Insights Explorer di iRAP aiuta i gestori stradali a prendere decisioni efficaci e supporta il raggiungimento degli obiettivi ONU per la sicurezza stradale. Vediamo tutto questo nel dettaglio.

Flussi di traffico digitali

Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio e la gestione del traffico urbano.

L’uso strategico dei dati è essenziale per affrontare la complessità urbana e migliorare la mobilità. Tecnologie come veicoli connessi, intelligenza artificiale e reti di sensori ottimizzano flussi e sicurezza, favorendo sostenibilità e inclusività. Una governance efficace e un approccio sistematico ai dati consentono di pianificare città più resilienti, vivibili e in sintonia con le esigenze dei cittadini.

La resilienza delle infrastrutture critiche: preparazione e gestione proattiva delle emergenze stradali

L’incidente avvenuto il 9 luglio 2023 in Liguria, con un pullman in fiamme nella galleria Monte Giugo, ha sottolineato l’importanza della resilienza delle infrastrutture critiche (peraltro, il sistema di gestione automatico dei semafori di Trafficlab ha aiutato a smaltire le code che si sono create sulla viabilità alternativa). Gli effetti collaterali dell’incidente sulle strade limitrofe hanno tuttavia evidenziato la necessità di una pianificazione proattiva e di soluzioni efficaci per garantire la continuità operativa (“business continuity”). Vi spiego in dettaglio di cosa si tratta.

Costo sociale degli incidenti stradali: cosa è ed a quanto ammonta.

Il costo sociale degli incidenti stradali rappresenta la perdita economica per la società dovuta a decessi, feriti e danni materiali. Questo valore, che include costi sanitari, morali e amministrativi, è essenziale per pianificare interventi di sicurezza efficaci. In Italia, nel 2023, il costo sociale è stato stimato in circa 18 miliardi di euro, evidenziando la necessità di politiche mirate e investimenti strategici.

Sicurezza delle Gallerie Stradali: normative, linee guida e sistemi tecnologici

Il Decreto 264/2006. Il trasferimento della Commissione Permanente per le Gallerie (CPG) in ANSFISA. Le linee guida 2022 per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti. L’uso dei sistemi SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) nelle gallerie stradali.

La sicurezza di ponti, viadotti e cavalcavia in ambito stradale e autostradale

Il crollo del Viadotto Polcevera a Genova ha evidenziato l’urgenza di una gestione strutturata per la sicurezza di ponti e viadotti. Le Linee Guida del Ministero e le istruzioni operative di ANSFISA introducono un approccio multilivello basato su analisi del rischio, censimenti e monitoraggi approfonditi, integrati da strumenti digitali e formazione tecnica, per garantire infrastrutture più sicure e affidabili.

Come si possono gestire in sicurezza i trasporti di merci pericolose nelle aree metropolitane?

Nei grandi poli industriali e produttivi c’è la necessità di trasportare materie prime e prodotti in quantità enormi ed in modo continuato.
Il tutto avviene non solo vicino ai centri abitati, ma anche impegnando le strade utilizzate dagli stessi cittadini.
Ecco come fare per garantire che tutto questo avvenga in sicurezza.

Stiamo “sfruttando” abbastanza i programmi di finanziamento per sicurezza stradale e mobilità sostenibile?

I programmi di finanziamento per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile offrono strumenti essenziali per migliorare infrastrutture e ridurre gli incidenti. In questo articolo analizzo le principali iniziative nazionali ed europee, evidenziando criticità e opportunità. Una gestione strategica e integrata dei fondi è basilare per massimizzare l’impatto, garantendo strade più sicure e una mobilità inclusiva e sostenibile.